Sono state rese pubbliche le agevolazioni fiscali e previdenziali che toccherano alle persone e alle imprese che sono rimaste coinvolte nell’infausto terremoto dello scorso maggio che ha colpito diverse zone dell’Emilia Romagna.
Anche se le agevolazioni fiscali e quelle previdenziali sono state elaborate in termini ben distinti fra di loro, il che ha creato non poche plemiche tra le persone coinvolte e tra gli organi preposti alla tutela del cittadino.
Per quanto riguarda le agevolazioni fiscali, tutti i cittadini residenti e le imprese con sede legale o sede operativa nelle zone terremotate sono esentati dagli obblighi tributari fino al 30 settembre, mentre la sospensione degli obblighi provvidenziali per le imprese sono stati ampliati fino al 30 novembre.